Beamish Irish Stout

Questa classica Stout irlandese, ad alta fermentazione, si presenta di un colore nero, con una schiuma color nocciola, cremosa e persistente. In bocca mostra un corpo pieno, un aroma intenso di tostatura, caffè, pepe, malto tostato, pane abbrustolito, con una gradevole vena di cioccolato amaro dovuta al luppolo. Il finale è secco ed emerge una lieve nota liquorosa.
La fondazione della birreria che oggi è nota principalmente per la produzione della Beamish Irish Stout risale al 1792. In realtà, risaliva

già al 1615 la costruzione della The Old Porter Brewery che quattro ricchi commercianti di Cork rilevarono pagando ciascuno 2.000 sterline e finanziando la nuova attività con un prestito di 27.000 sterline.
Dopo qualche anno due soci abbandonarono lìimpresa e la ditta rimase di proprietà degli altri due, R.H. Beamish e A.F. Sharman-Crawford. La fiducia dei due uomini d'affari si dimostrà ben riposta. Le vendite di virra passarono da 19.000 barili nel 1792 a oltre 100 mila barili nel 1807. La fabbrica di Cork era diventata la terza birreria di Gran Bretagna e Irlanda e anche allora, come oggi, la gran parte della produzione era destinata all'esportazione. Gli sviluppi dell'attività della ditta di Cork vedono una completa ristrutturazione e rimodernamento della fabbrica nel 1865, il collocamento delle azioni fra il pubblico nel 1901, l'acquisto della società da parte della canadese Carling O'Keefe nel 1961, un completo ammodernamento degli impianti nel 1963, il passaggio dell'azienda al gruppo australiano Foster's Brewing Group nel 1987 e, finalmente, nel 1995 l'acquisto da parte della più grande birreria del Regno Unito, la Scottish & Newcastle. La Beamish & Crawford usa ogni anno 640 milioni di pinte (circa 300 milioni d litri) di acqua pura proveniente dal bacino idrico del lago Gougane Barra e 5000 tonnellate di orzo coltivato nella contea di Cork. Cento tonnellate di luppolo (necessario per dare alla stout il suo caratteristico sapore amarognolo) vengono acquistate in Inghilterra e in Germania. Il lievito risale ancora oggi a quello utilizzato nel XVIII secolo.
La città di Cork, nell'Irlanda meridionale, sorge su un'isola delimitata dai due bracci del fiume Lee che sfociano separatamente in mare. Il nome gaelico della città è Corcaìgh, che significa "aquitrinio". E' forse per questa grande disponibilità di acque che a Cork si sono localizzate le due più grandi birrerie irlandesi, dopo la Guinness: la Murphy's e la Beamish & Crawford. Nei dintorni di Cork, inoltre, si trova la grande distilleria consorziale di Midleton.

Nessun commento: