"Dio riconoscendo nel Golfo di Napoli un lembo di cielo strappato da Lucifero durante la caduta verso gl'inferi, pianse e laddove caddero le lacrime divine sorse la vite del Lacrima Christi".
Il Lacryma Christi (o Lacryma Christi del Vesuvio, o Vesuvio) è un famoso vino campano entrato a pieno titolo nella storia dell'enologia nazionale ed internazionale, noto e affermato in tutto il mondo. Veniva prodotto negli antichi tempi da certi monaci, il cui convento sorgeva sulle pendici del Vesuvio. Sembra che più tardi i Padri Gesuiti, padroni di vaste terre in quelle località, fossero quasi esclusivi produttori e detentori di questo prezioso vino.

Un'altra versione della leggenda narra invece di Cristo in visita ad un eremita redento che prima del commiato gli trasforma la sua bevanda poco potabile in vino eccellente. Versioni cristiane ereditate dalla mitologia pagana ben radicata sin dai primi insediamenti umani come dimostrano l'affresco di Bacco sul Vesuvio conservato nella Casa del Centenario a Pompei e le sue infinite presenze nei resti romani scampati all'eruzione del 79 DC, la più antica di cui si abbia testimonianza scritta. Sulla leggenda ritornò Curzio Malaparte che ne "La pelle", invita a bere "questo sacro, antico vino".
Le uve sono coltivate solo in 15 comuni in provincia di Napoli, ad alta vocazione vitivinicola e localizzati su tutta la fascia pedemontana del Vesuvio dove i vigneti ospitano varietà autoctone, da sempre coltivate in questa zona: Le varietà Coda di Volpe (localmente noto come Caprettone o Crapettone), Verdeca, Falanghina e Greco concorrono per la realizzazione del Lacryma Christi Bianco;le varietà Piedirosso (o "Per’ e Palummo") localmente chiamato Palombina (o Palummina), Sciascinoso (localmente chiamato Olivella) ed Aglianico concorrono per la realizzazione del Lacryma Christi Rosso.
Lacryma Christi Bianco
Lacryma Christi Bianco
Colore: giallo paglierino più o meno carico, con riflessi dorati;
Profumo: gradevolmente vinoso, di un profumo intenso che ricorda le ginestre vesuviane con un trionfo di tonalità fruttate che vanno dalla mela cotogna, molto matura, a note di ananas, banana e pesca gialla;
Sapore: secco e leggermente acidulo, ben strutturato, con un aroma fruttato-floreale di notevole persistenza aromatica;
Vitigni: Coda di Volpe bianca e/o Verdeca (min 80%), Falanghina e/o Greco (max 20%);
Produzione: massimo 100 qli/Ha, con una resa alla vinificazione non superiore al 65%;
Degustazione: il Lacryma Christi del Vesuvio va servito a 10-12 °C in calici di moderata ampiezza;
Accostamenti: a cospetto della sua elevata alcolicità il gusto morbido lo rende piacevole in particolar modo se accostato a sautè di vongole, crostacei, zuppa di pesce, risotto spigola e asparagi, verdure con formaggi freschi ed alla gustosa "impepata di cozze", tortini di ricotta profumati alle erbe.
Il Lacryma Christi Bianco viene utilizzato per produrre sia uno Spumante che un vino Liquoroso.
Lacryma Christi Rosso
Lacryma Christi Rosso
Colore: rosso rubino, talmente vivace e prorompente per cui sembra venuto fuori dal Vesuvio stesso;
Profumo: gradevole, profuma di frutta rossa e talvolta di spezie;
Sapore: secco e con un aroma armonico, complesso e corposo;
Vitigni: Piedirosso e/o Sciascinoso (min 80%), Aglianico (max 20%);
Accostamenti: è un vino di corpo per cui va accostato a paste o polente con sughi di carne, arrosti di carni rosse, pollame nobile, selvaggina, formaggi piccanti, senza escludere la possibilità di farlo sposare con la lasagna napoletana.
I vini di corpo devono la loro particolarità anche al fatto che sono su piede "franco" (ovvero sono ancora le viti che ivi vi si acclimatarono millenni or sono).
Lacryma Christi Rosato
Colore: rosato più o meno intenso, di colore rosa cerasuolo che lo rende piacevole oltre che al palato anche alla vista;
Profumo: gradevole, conserva l'aroma fruttato del rosso;
Sapore: asciutto e armonico, conserva la corposità del rosso;
Vitigni: Piedirosso e/o Sciascinoso (min 80%), Aglianico (max 20%);
Accostamenti: è un vino versatile che accompagna degnamente arrosti di carne bianca, torte di verdura, risotti, pesci all'acqua pazza nonché i polipetti affogati nel sugo dei pomodorini vesuviani.
Qualora i vini dovessero raggiungere gradazioni alcooliche inferiori (11% per il bianco, e 10,50% per il rosso e il rosato), essi dovranno essere denominati Vesuvio e non potrano riportare in etichetta la dicitura Lacryma Christi.
Zona di Produzione
Zona di Produzione
La denominazione di origine controllata interessa oggi i comuni di Boscotrecase, Trecase, San Sebastiano al Vesuvio e parte dei comuni di Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno, Boscoreale, Torre Annunziata, Torre del Greco, Ercolano, Portici, Cercola, Pollena Trocchia, Sant'Anastasia e Somma Vesuviana, in pratica tutti i paesi costruiti alle falde del vulcano. C'erano anticamente più qualità di «lacrime», fra le quali, famose quelle di Somma e di Galitte.
Nessun commento:
Posta un commento