Gli
Avion Travel rendono omaggio a
Nino Rota, uno dei più grandi compositori del ‘900, ‘l’amico magico’ come amava definirlo
Federico Fellini.

A due anni dal successo di ‘
Danson Metropoli – canzoni di Paolo Conte’, Peppe Servillo, Fausto Mesolella, che del progetto ha seguito anche la produzione artistica e gli arrangiamenti, e Mimì Ciaramella tornano con un disco sorprendente e raffinato che riunisce brani tratti dalle colonne sonore dei film che hanno fatto la storia del cinema italiano a cui
Nino Rota, compositore in grado di spaziare tra generi e stili, passando agilmente dalla musica ‘colta’ a quella popolare, ha dedicato un repertorio che è ormai entrato a far parte della memoria collettiva. Accompagnati in questa speciale occasione dall’orchestra della
Camerata Ducale di Vercelli diretta dal Maestro
Marcello Rota, per la quale Fabrizio Francia ha curato gli arrangiamenti, gli Avion Travel rielaborano e reinterpretano nel loro inconfondibile stile alcuni degli indimenticabili brani di Rota, di cui ricorre il 30esimo anniversario della morte.
Tra questi ‘
Parlami di me’ da La dolce vita, un’imperdibile versione di "
Brucia la terra", mai stata incisa. E’ contenuta nella colonna sonora del Padrino III, in questa versione in siciliano, ripresa prediligendo la possibilità di cantare in dialetto un tema cosi famoso.’ E ancora ‘
Amarcord’, ‘
Lla ri lli ra’ da ‘Le notti di Cabiria’ e ‘‘
Ai giochi addio’ ‘un attraversamento musicale del tempo: la Morante con Rota ricrea in modo originale un canto triste di un giullare che narra le ragioni dell’ amore di Romeo e Giulietta per il film di Zeffirelli’, fino ad arrivare alla trascinante ‘
Bevete più latte’ da ‘Boccaccio 70', inno alla brevità della pubblicità, ironico e beatlesiano, in compagnia di un grande
Elio.
A questi capolavori di Rota si aggiunge ‘
Pelle Bianca (Giulietta Masina) di Caetano Veloso, adattato in italiano da Peppe Servillo.
Nessun commento:
Posta un commento