Gewürztraminer


Il traminer aromatico, o Gewürztraminer come lo chiamano dall'Alto Adige in su (Gewürz significa spezia in tedesco), o detto pure savagnin, è un vitigno coltivato principalmente in Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia; ne esistono due tipi: un traminer aromatico o rosa e un traminer rosso.
Annoverata tra le poche uve aromatiche utilizzate per la produzione di vino, riesce a donare vini che non solo impressionano per la ricchezza aromatica tipica del vitigno, ma che possono anche possedere corpo e struttura in abbondanza.
Vino bianco talvolta spiccatamente aromatico, con un bouquet di rosa, garofano e vaniglia, al palato è speziato e leggermente amarognolo.

È indicato per antipasti di pesce, crostacei, paté, fegato d'oca, ma è adatto anche come eccellente aperitivo o vino da dessert. Servire a una temperatura tra gli 11 e 13 gradi.

Vinificato in purezza (cioè utilizzando solo questo vitigno) o in unione con altri vitigni dà vita alle seguenti DOC italiane: "Trentino Doc", "Alto Adige Doc", "Colli Orientali del Friuli Doc", "Carso Traminer Doc", "Collio Goriziano o Collio Doc", "Friuli Grave Doc", "Isonzo del Friuli Doc","Friuli Annia Doc", "Friuli Latisana Doc", "Friuli Aquilea Doc".

Le sue uve sono utilizzate solo per la vinificazione e quindi ne è escluso il consumo come uva da tavola, viene inoltre utilizzato per la grappa. Per quanto riguarda l'origine del vitigno è probabile che sia nato da incroci di varietà di vitigni selvatici dell'Europa centrale e centro orientale.
Altre uve aromatiche famose: i Moscati, le Malvasie, il Riesling renano.

Nessun commento: