Sull’isola di Riddarholmen, una delle 13 tra isole e isolette sulle quali sorge Stoccolma, si apre la piazza Birger Jarl, che prende il nome dal fondatore della città, ricordato da un monumento ottocentesco. Sulla piazza si affacciano diversi edifici: il Wrangelska Palatset ( XII secolo ); il Riksdaghuset (1866) antica sede del Parlamento e la Riddarholmskykan ( XIII secolo ) chiesa in stile gotico. La Gamla Stan ( città sull’isola ), proclamata nel 1252 capitale del regno, è l’isola centrale dell’arcipelago ove sorge Stoccolma. All’interno, si apre la Stortoget, piccola piazzetta circondata da antichi edifici tra cui il Borshuet ( palazzo della borsa ) in stile classico (1773) attuale sede dell’Accademia Svedese. La maggiore piazza del Paese è intitolata al re Gustavo Adolfo ( Gustav Adolfs torg ), attorniata da bei palazzi dei secoli XVII e XVIII, è abbellita dal monumento equestre dedicato al re (1796). Leggermente a nord rispetto al centro di Stoccolma sorge il quartiere di Norrmalm, cuore economico e finanziario della capitale svedese. La zona sud occidentale della città ospita invece la Fiera di Stoccolma, area dedicata ad eventi e congressi di stampo internazionale.
L’isola di Skeppsholmen fu dal XVII secolo la base della flotta da guerra svedese ed è oggi una grande area verde e culturale con alcuni musei allestiti nei vecchi edifici militari. Tra essi degni di interesse sono l’Ostasiatiska Museet, che espone una grandiosa raccolta di arte orientale; il Moderna Museet che espone opere di artisti contemporanei quali Munch o Picasso, e l’Arkitekturmuseum, che documenta gli sviluppi dell’architettura svedese negli ultimi due secoli. Il Kungliga Slottet è la ricostruzione operata nel 1697 e completata nel 1754 del precedente castello medievale. La struttura ospita gli appartamenti reali e raffinate sale in stile barocco e rococò, nei sotterranei sono allestiti tre musei tra i quali il Slottmuseum, che racconta la storia del castello, l’Antikmuseum, che espone le statue e i reperti acquistati a Roma dal Re Gustavo Adolfo ed infine il Livrustkammaren, che raccoglie una bella collezione di armi e di carrozze. Lo Stadshuset è la maestosa struttura del Municipio, opera dell’architetto Ostberg. L’edifico interamente in mattoni con lungi portici e una torre angolare è il capolavoro dell’architettura nazionale; all’interno si tieni annualmente la cerimonia dell’assegnazione del Premio Nobel. La Storkykan ( Grande Chiesa ) è la cattedrale di Stoccolma, eretta in stile gotico nel XIII secolo ma ricostruita nel Settecento. L’interno presenta un notevole effetto scenografico per la gran quantità di tombe e monumenti che lo arricchiscono, tra cui un gruppo ligneo del XIV secolo opera dello scultore Bernt Notke.
Il Nationalmuseum è il principale museo di arte della Svezia. Costruito nel XIX secolo in stile neorinascimentale di gusto italiano, ospita magnifiche collezioni di arte delle principali scuole europee dal Medioevo al Novecento; tra gli artisti presenti vi sono opere di Renoir, Rembrand, Rubens, Manet, Cezanne, Gaugin oltre un buon numero di tele di pittori svedesi contemporanei.
Il Vasavarvet, situato nel parco di Skansen, è un padiglione che espone la grande nave da guerra “Vasa”, affondata nel 1628 e recuperata nel 1961, con tutti i suoi ornamenti e gli oggetti ritrovati.
Nessun commento:
Posta un commento